Al momento stai visualizzando Quali colture sono adatte a un impianto agrivoltaico?

Quali colture sono adatte a un impianto agrivoltaico?

L’agrivoltaico è una soluzione sostenibile che consente di combinare la produzione di energia solare con la coltivazione agricola, ma non tutte le colture sono adatte a questo tipo di sistema. In generale, le colture più adatte a un impianto agrivoltaico sono quelle a basso fusto, con una vegetazione bassa e scarsa ombreggiatura. Tra le colture adatte ci sono ad esempio:

Colture orticole: tra le colture orticole, le più adatte sono quelle che non richiedono una quantità elevata di luce solare, come lattuga, spinaci, rucola, erbette e piante aromatiche.

Frutticoltura: tra le colture da frutto, quelle più adatte sono le piante a basso fusto, come le fragole, le more, le lamponi, i mirtilli e le kiwi.

Viticoltura: le viti sono coltivate su supporti alti, quindi le pergole fotovoltaiche possono essere utilizzate per ospitare i pannelli fotovoltaici.

Cereali: tra i cereali, il frumento, l’orzo e il mais sono tra le colture più adatte a un impianto agrivoltaico, poiché hanno un’altitudine di coltura relativamente bassa.

Piante officinali: le piante medicinali e le erbe aromatiche sono spesso coltivate a basso fusto e possono essere adatte a un sistema agrivoltaico.

Piante da giardino: piante da giardino come i fiori e le piante ornamentali possono essere coltivate sotto pergole fotovoltaiche, poiché hanno un’altezza relativamente bassa e non interferiscono con la produzione di energia solare.

In ogni caso, la scelta delle colture dipende dalle caratteristiche del terreno, dal clima e dalle esigenze dell’agricoltore. Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’agrivoltaico, è importante selezionare le colture più adatte e scegliere i pannelli fotovoltaici e la struttura di supporto in base alle esigenze specifiche del terreno e delle colture.

Inoltre, la scelta delle colture può anche dipendere dalla zona geografica in cui si trova l’impianto agrivoltaico e dalle normative locali. Ad esempio, in alcune regioni potrebbe essere necessario rispettare regole specifiche per la coltivazione di alcune piante o potrebbero esserci limitazioni sulla costruzione di impianti agrivoltaici in aree protette o paesaggistiche.

Un altro aspetto importante da considerare nella scelta delle colture è la loro resistenza alle condizioni ambientali. Ad esempio, le piante che crescono in un ambiente ombreggiato possono richiedere più tempo per maturare rispetto alle piante coltivate in pieno sole, quindi potrebbe essere necessario adattare il calendario di coltivazione alle esigenze del sistema agrivoltaico.

In generale, l’obiettivo dell’agrivoltaico è quello di creare un ambiente sostenibile e produttivo, in cui la produzione di energia solare e la coltivazione agricola si integrano in modo sinergico, creando un vantaggio reciproco per entrambe le attività. La scelta delle colture è quindi un elemento chiave per il successo dell’impresa agrivoltaica, e deve essere fatta con cura, tenendo conto delle esigenze del sistema e delle normative locali.

Consultra Srl è una società che offre servizi di consulenza tecnico-economica e prezzi molto competitivi per fornirti un impianto fotovoltaico “chiavi in mano”.

Contattaci per un preventivo gratuito!