Al momento stai visualizzando Come dimensionare un impianto fotovoltaico con accumulo

Come dimensionare un impianto fotovoltaico con accumulo

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico con accumulo dipende da vari fattori come la dimensione del tetto o dell’area dove verrà installato, la potenza e il rendimento dei pannelli solari, le esigenze energetiche dell’abitazione, le condizioni climatiche della zona e il budget a disposizione.

Ecco una guida generale per dimensionare un impianto fotovoltaico con accumulo:

Calcolo del consumo energetico giornaliero: il primo passo consiste nel calcolare il consumo energetico giornaliero dell’abitazione, tenendo conto dell’uso di elettrodomestici, illuminazione, elettronica e altri dispositivi.

Scelta della potenza del sistema fotovoltaico: la potenza del sistema fotovoltaico deve essere tale da coprire almeno il 70% del consumo energetico giornaliero dell’abitazione. È possibile calcolare la potenza necessaria dividendo il consumo energetico giornaliero per le ore di luce solare disponibili nella zona in cui si trova l’abitazione. Ad esempio, se il consumo energetico giornaliero è di 10 kWh e ci sono 5 ore di luce solare, la potenza del sistema fotovoltaico deve essere di almeno 2 kW.

Scelta della capacità dell’accumulatore: l’accumulatore deve avere una capacità tale da garantire l’energia necessaria durante le ore senza luce solare. La capacità dell’accumulatore dipende dalla potenza del sistema fotovoltaico, dalla durata delle ore senza luce solare e dalle esigenze energetiche dell’abitazione.

Verifica della compatibilità tra pannelli solari, inverter e accumulatore: i componenti dell’impianto fotovoltaico devono essere compatibili tra loro per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.

Calcolo dei costi: il costo dell’impianto fotovoltaico con accumulo dipende dalla potenza del sistema, dalla capacità dell’accumulatore e dal costo dei componenti. È importante considerare anche i costi di installazione e di manutenzione.

Valutazione delle opportunità di incentivazione: in molti Paesi sono disponibili incentivi fiscali e finanziari per l’installazione di impianti fotovoltaici con accumulo. È importante valutare queste opportunità per ridurre i costi e ottenere un ritorno sull’investimento più rapido.

Monitoraggio del sistema: dopo l’installazione dell’impianto fotovoltaico con accumulo, è importante monitorare il sistema per verificare che funzioni correttamente e per identificare eventuali problemi o anomalie. È possibile utilizzare sistemi di monitoraggio automatico o affidarsi a un tecnico specializzato per le verifiche periodiche.

In generale, un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione ideale per ridurre i costi dell’energia elettrica e per aumentare l’autonomia energetica dell’abitazione. Con un corretto dimensionamento e una corretta installazione, è possibile ottenere un’alta efficienza energetica e un ritorno sull’investimento a medio-lungo termine.

È sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per effettuare il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico con accumulo, in modo da garantire un’installazione efficiente e sicura.

Consultra Srl è una società che offre servizi di consulenza tecnico-economica e prezzi molto competitivi per fornirti un impianto fotovoltaico “chiavi in mano”.

Contattaci per un preventivo gratuito!