Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui:
La potenza elettrica richiesta dall’utenza: il primo passo per dimensionare un impianto fotovoltaico è determinare la potenza elettrica richiesta dall’utenza, ovvero la somma delle potenze assorbite da tutti gli apparecchi elettrici presenti nell’abitazione o nell’edificio.
La localizzazione dell’impianto: la localizzazione dell’impianto fotovoltaico influisce sulla quantità di radiazione solare che può essere assorbita dai pannelli fotovoltaici. È quindi importante considerare la latitudine, l’altitudine, l’inclinazione del tetto e l’eventuale presenza di ombre.
L’efficienza dei pannelli fotovoltaici: l’efficienza dei pannelli fotovoltaici influisce sulla quantità di energia elettrica che può essere prodotta. I pannelli più efficienti producono una maggiore quantità di energia elettrica per unità di superficie.
Il rendimento dell’inverter: l’inverter converte la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata utilizzabile dall’utenza elettrica. Il rendimento dell’inverter influisce sulla quantità di energia elettrica che può essere prodotta dall’impianto.
La disponibilità di spazio per l’installazione dei pannelli fotovoltaici: la quantità di spazio disponibile per l’installazione dei pannelli fotovoltaici influisce sulla potenza massima dell’impianto.
Una volta considerati questi fattori, è possibile determinare la potenza dell’impianto fotovoltaico necessaria per soddisfare le esigenze energetiche dell’utenza. In generale, un impianto fotovoltaico di 1 kWp può produrre almeno 1200 kWh all’anno in Italia, tuttavia la produzione effettiva dipende dalle condizioni locali e dalle caratteristiche dell’impianto.
Una volta determinata la potenza necessaria dell’impianto fotovoltaico, si può procedere con la scelta del numero e della potenza dei pannelli fotovoltaici da installare. In genere, i pannelli fotovoltaici sono disponibili in diverse potenze, che vanno da poche decine di watt fino a diverse centinaia di watt.
Il numero dei pannelli fotovoltaici necessari dipende dalla potenza di ciascun pannello e dalla potenza totale dell’impianto. Ad esempio, per un impianto fotovoltaico di 3 kWp composto da pannelli da 300 Wp, sono necessari 10 pannelli (3 kWp / 0,3 kWp per pannello = 10 pannelli).
Una volta scelti i pannelli fotovoltaici, è necessario scegliere anche l’inverter, che deve essere in grado di gestire la potenza prodotta dai pannelli fotovoltaici e convertirla in corrente alternata utilizzabile dall’utenza. In genere, l’inverter deve essere dimensionato in modo tale da gestire una potenza leggermente superiore alla potenza massima dell’impianto.
Infine, è possibile scegliere se installare o meno un sistema di accumulo, che permette di immagazzinare l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici per utilizzarla in un secondo momento. Il dimensionamento del sistema di accumulo dipende dalle esigenze dell’utenza e dalla quantità di energia elettrica che si desidera immagazzinare.
È importante sottolineare che il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico è un’operazione complessa e che richiede conoscenze tecniche specifiche. È sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore per il dimensionamento e l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
È importante anche tenere conto delle normative locali e nazionali riguardanti l’installazione di impianti fotovoltaici, che possono prevedere limitazioni o incentivi economici. In ogni caso, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore per il dimensionamento e l’installazione dell’impianto fotovoltaico.