Al momento stai visualizzando Come posso aumentare l’autoconsumo con il fotovoltaico?

Come posso aumentare l’autoconsumo con il fotovoltaico?

L’aumento dell’autoconsumo con il fotovoltaico è possibile attraverso alcune azioni, tra cui:

Adottare un sistema di accumulo: Un sistema di accumulo, come le batterie, consente di immagazzinare l’energia solare prodotta durante il giorno e di utilizzarla durante la notte o quando c’è poca luce solare. Ciò permette di massimizzare l’autoconsumo e ridurre l’energia acquistata dalla rete.

Pianificare l’installazione dell’impianto: È importante progettare l’impianto fotovoltaico in modo da massimizzare la produzione di energia durante le ore di picco di consumo. Inoltre, l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli solari devono essere adeguati alle condizioni climatiche locali.

Monitorare il consumo energetico: Con un sistema di monitoraggio del consumo energetico, si può conoscere con precisione quanto energia si sta consumando in tempo reale. In questo modo, si può regolare l’utilizzo degli elettrodomestici per massimizzare l’autoconsumo.

Adottare un sistema di autoconsumo diretto: Un sistema di autoconsumo diretto permette di utilizzare direttamente l’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico senza doverla immagazzinare. Ciò si può fare, ad esempio, attraverso l’utilizzo di dispositivi di controllo del carico, che gestiscono l’utilizzo dell’energia in base alla produzione del fotovoltaico.

Utilizzare elettrodomestici a basso consumo energetico: L’utilizzo di elettrodomestici a basso consumo energetico aiuta a ridurre il consumo di energia elettrica e aumenta l’efficacia dell’impianto fotovoltaico. In questo modo, si massimizza l’utilizzo dell’energia solare prodotta e si aumenta l’autoconsumo.

Inoltre, è possibile aumentare l’autoconsumo con il fotovoltaico anche attraverso l’adozione di alcune pratiche quotidiane, come ad esempio:

Sfruttare l’energia solare durante le ore di luce: Durante le ore di luce, si può sfruttare al massimo l’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico, utilizzando elettrodomestici e dispositivi elettronici, come ad esempio lavastoviglie, lavatrici e computer.

Regolare l’uso degli elettrodomestici: L’utilizzo degli elettrodomestici può essere regolato in modo da massimizzare l’autoconsumo. Ad esempio, si può evitare di usare lavatrici o asciugatrici quando non c’è abbastanza energia solare prodotta dall’impianto, e invece utilizzarle durante le ore di luce.

Limitare l’energia acquistata dalla rete: Utilizzando l’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico, è possibile limitare l’energia acquistata dalla rete e quindi ridurre i costi della bolletta energetica.

Monitorare la produzione di energia solare: Monitorare la produzione di energia solare può aiutare a regolare l’utilizzo degli elettrodomestici e massimizzare l’autoconsumo.

In generale, aumentare l’autoconsumo con il fotovoltaico richiede un approccio olistico e una gestione attiva dell’energia, sia attraverso l’adozione di sistemi tecnologici, sia attraverso pratiche quotidiane e comportamenti virtuosi.

In sintesi, l’adozione di un approccio integrato e olistico alla gestione dell’energia può aiutare a massimizzare l’autoconsumo con il fotovoltaico. Ciò può essere fatto attraverso l’adozione di un sistema di accumulo, la pianificazione dell’installazione dell’impianto, il monitoraggio del consumo energetico, l’adozione di un sistema di autoconsumo diretto e l’utilizzo di elettrodomestici a basso consumo energetico.

Consultra Srl è una società che offre servizi di consulenza tecnico-economica e prezzi molto competitivi per fornirti un impianto fotovoltaico “chiavi in mano”.

Contattaci per un preventivo gratuito!